Cosa è
Il Superbonus resta la detrazione più elevata per il fotovoltaico residenziale nel 2025, ma in forma ridimensionata. L’aliquota di detrazione è scesa al 65% per le spese sostenute nel 2025. Il limite di spesa è di 2.400 €/kWp di potenza FV installata, con un tetto di 48mila euro. Tale limite scende a 1.600 €/kWp in caso di recupero edilizio.
Destinatari
il Superbonus è accessibile a proprietari e comproprietari di edifici residenziali, composti da 2 a 4 unità immobiliari, condomìni e cooperative edilizie. Necessario miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Agevolazione
L’installazione di pannelli fotovoltaici rientra tra gli interventi “trainati” del Superbonus e deve essere installata congiuntamente a un intervento “trainante” di efficienza energetica o miglioramento sismico sull’edificio. La detrazione copre sia l’impianto FV sia eventuali sistemi di accumulo collegati. L’energia non autoconsumata deve essere ceduta al Gse. Non è più consentita la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Scadenza
il Superbonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, con l’obbligo di avere presentato comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) ed eventuale delibera assembleare per i condomini entro il 15 ottobre 2024.