';
side-area-logo

Incentivi MIMIT per l’autoproduzione di energia FER: cosa sapere

Incentivi MIMIT per l’autoproduzione di energia FER: cosa sapere

Nuovo anno nuovi incentivi per il settore del fotovoltaico e noi di Sienergy Consulting siamo pronti ad assistervi nella partecipazione ai bandi e nell’ottenimento dei vantaggi fiscali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato che nei primi mesi del 2025 partirà un nuovo programma di incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER), rivolto alle piccole e medie imprese (PMI). L’iniziativa, finanziata con 320 milioni di euro attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha l’obiettivo di supportare la transizione energetica delle aziende italiane. Attualmente, il decreto attuativo è in fase di registrazione.

Chi può beneficiare degli incentivi?


Le agevolazioni sono destinate alle PMI con sede legale o unità produttiva in Italia, purché abbiano almeno un bilancio approvato e depositato o, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi.

Sono ammessi tutti i settori produttivi, con l’eccezione del settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, per rispettare il principio “Do No Significant Harm” (DNSH), non possono accedere al contributo le imprese operanti nella produzione di energia da fonti fossili, le industrie ad alta intensità energetica, la produzione di veicoli inquinanti, la gestione dei rifiuti e la produzione di energia nucleare.

Interventi finanziabili


Gli incentivi del MIMIT copriranno investimenti in nuovi beni materiali e tecnologie per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici o minieolici destinati all’autoconsumo immediato. Sarà possibile integrare questi impianti con sistemi di accumulo dell’energia “behind-the-meter” per un utilizzo differito.

I progetti dovranno basarsi su una diagnosi energetica certificata, eseguita da tecnici qualificati, ed essere realizzati su edifici esistenti o su coperture di strutture pertinenziali. La durata massima per la realizzazione sarà di 18 mesi dalla concessione del finanziamento, con investimenti compresi tra 30.000 e 1.000.000 di euro.

Entità del contributo


Il sostegno sarà pari al 30% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 40% per le piccole imprese, comprendendo l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici o minieolici, oltre alle tecnologie accessorie.

Inoltre, sarà previsto un contributo aggiuntivo del 30% per l’integrazione con sistemi di accumulo energetico e del 50% per la diagnosi energetica. Le domande saranno valutate attraverso una procedura a graduatoria.

Quando partiranno gli incentivi?


L’avvio del programma è previsto nei primi mesi del 2025 e rappresenta un’opportunità concreta per le PMI di ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione verso un modello sostenibile basato sulle energie rinnovabili. Per maggiori dettagli si attende la pubblicazione del decreto attuativo, che definirà tempi e modalità di presentazione delle domande.

Scarica il decreto qui.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it